Da vedere in zona

Si hanno le prime notizie di una filodrammatica operante a Monte Roberto ed a Castelbellino nei primi decenni del 1800, quando ancora i due paesi costituivano un solo Comune.
Più o meno nello stesso periodo risale il teatrino di Castelbellino che era ubicato sopra l'attuale teatro. Nel 1920 il teatrino venne ampliato e chiamato "Risorgimento" dal nome della filodrammatica che lo gestiva.
Nel 1930 vennero eseguiti ulteriori lavori di ampliamento al termine del quale la capienza sarà di 80 posti in platea e 35 in galleria.
Il nuovo teatro venne ufficialmente inaugurato nel 1932 e dedicato a Beniamino Gigli. Purtroppo trent'anni dopo, sotto il peso di un'abbondante
nevicata, il teatro cadde totalmente in rovina e potè essere ricostruito solo nel 1979.
Nello stesso anno prese immediatamente corpo il Gruppo Teatrale "Gli ostinati" diretto da Sandro Franconi che, trasformatasi in Compagnia dell'Arco, in questi ultimi anni ha portato in scena, tra le altre, opere di Pirandello, Checov, Wilde, Molièr, Goldoni.